PLESSO - VIA FABIANI
PLESSO Via Fabiani
FIDUCIARIO DI PLESSO
Prof.ssa Maria Filomena Racca
PRESENTAZIONE DEL PLESSO
Chiunque entri, per la prima volta, nel plesso di via Fabiani, resta colpito dalle riproduzioni di opere d’arte che sono affisse alle pareti: sono piene di colore, forza e intensità. E sono tutte opera dei nostri alunni che, qualche anno fa, seguirono un corso di pittura con una insegnante di educazione artistica. E’ il segno del talento possibile che hanno i ragazzi e che, qualche volta, genitori e insegnanti non percepiscono. Tutto il plesso ne è pervaso. Per fortuna, perché questo, circondato da un ampio giardino, è il plesso centrale, sede della Presidenza e degli uffici di segreteria.
Costruita nella prima metà degli anni ’80, è diventata la sede centrale della scuola che si trasferiva allora da via Marica (ex Villari).
Qui sono presenti, dentro spazi ampi e luminosi, tre delle quattro sezioni di scuola secondaria di primo grado ( la vecchia media), gli alunni possono usufruire di due aule informatizzate, di un’aula adibita all’educazione musicale, di un laboratorio scientifico e degli spazi attrezzati nel plesso di via Barelli, situato nella stessa area del plesso centrale. Tutte le classi del plesso sono dotate di LIM.
Via Ramiro Fabiani 45, 00158 Roma (clicca per vedere la mappa)
COME RAGGIUNGERCI
Via Fabiani è una traversa di via di Pietralata, facilmente raggiungibile dagli autobus 211, 111 e 441 che ha una fermata proprio davanti il cancello della scuola
CONTATTI
Telefono: 06 4505958
Fax: 06 4512252
AMBIENTI
- 2 laboratori informatici , laboratotio linguistico, laboratorio scientifico, laboratorio musicale, laboratorio di arte e immagine, laboratorio di Educazione tecnica.
- palestra
- mensa
- cortile
Gli alunni utilizzano le offerte della scuola inserite nel PTOF dell’Istituto per quanto riguarda la didattica; hanno, inoltre, la facoltà di scegliere tra le molteplici possibilità opzionali dei progetti che ampliano l’Offerta Formativa.
Le opzioni del tempo scuola vanno da 30 ore settimanali (“tempo normale”, dal lunedì al venerdì, entrata alle ore 8.00, uscita alle ore 14.00), a 36 ore settimanali (“tempo prolungato”, il lunedì, martedì e giovedì entrata alle ore 8.00, uscita alle ore 16.00 con l’inserimento dell’ora di mensa, il mercoledì e il venerdì entrata alle ore 8.00, uscita alle ore 14.00)